Mesenotizie la voce delle province

PRATO - Sabato 26 ottobre è in programma la visita al Lanificio Cangioli, un'eccellenza del made in Italy e si andrà alla scoperta dei vari reparti accompagnati direttamente dai titolari, la famiglia Cangioli, oggi alla quinta generazione imprenditoriale. Il pubblico avrà la possibilità di entrare nel cuore di uno storico lanificio pratese, dove mani esperte e tecnologie raffinate contribuiscono a creare una stoffa nobile, di eccezionale qualità, protagonista sulle passerelle dei grandi brand internazionali. Sarà possibile seguire la creazione di alcuni articoli iconici prodotti dal Lanificio Cangioli - attivo fin dal 1859 - dalla loro ideazione, attraversando il ciclo tessile, toccando ed entrando nei dettagli delle lavorazioni, dall'orditura alla tessitura fino al prodotto finito. Ed è qui che si potrà toccare con mano la fase di nobilitazione del tessuto, storico fiore all'occhiello della città di Prato: tintoria, finissaggio lana e finissaggi speciali, sempre con grande attenzione alla sostenibilità ambientale e al benessere sociale. Al termine momento conviviale per tutti i partecipanti offerto dal Lanificio Cangioli.



Per prenotare il proprio posto all'evento del 26 ottobre (15 euro): https://www.ticketone.it/artist/tipo-tursimo-industriale-prato/
Ritrovo al Lanificio Cangioli, via Bisenzio a San Martino 6, Prato, alle 15.



Il programma di TIPO 2024/2025 aggiornato è sempre disponibile sul sito di Prato Turismo: https://www.pratoturismo.it/it/cosa/tipo-turismo-industriale/

"Un altro appuntamento di spessore per questa nuova stagione di TIPO - commenta Chiara Bartalini, assessora al Turismo del Comune di Prato -, che consentirà al pubblico un'esperienza davvero immersiva e sensoriale, immergendosi nella storia del saper fare pratese, apprezzato in tutto il mondo. Il turismo industriale non lo intendiamo come centrato sul passato, ma contemporaneo e al passo con il turismo tradizionalmente inteso. Del resto, è qui che nasce il turismo industriale, attraverso percorsi eterogenei che si sviluppano attorno all'archeologia industriale, all'ambiente fatto di gore e acqua, al riuso con preziosi e rari archivi di tessuti e modelli, in processo di eterna trasformazione come è la moda stessa e la nostra meravigliosa città con il suo territorio".


TIPO, cos'è e cosa racconta

TIPO – Turismo Industriale Prato è nato per far conoscere ai viaggiatori il territorio partendo dal passato e attraversando le grandi trasformazioni del presente, fino a "toccare" il futuro che si sta formando sotto gli occhi del visitatore alla ricerca di una meta originale nella "Toscana che non ti aspetti", dinamica e contemporanea. Sono proprio le fabbriche a raccontare la città e il distretto del Museo del Tessuto, del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci e del Mumat – Museo delle macchine tessili, come modello di imprenditorialità, cura dell'ambiente e progettazione culturale. Un "dentro e fuori" dalle archeologie industriali agli stabilimenti in attività, per toccare con mano i tessuti e la loro storia. L'esperienza di TIPO, avviata nel 2021 e ormai di grande successo, piace ai viaggiatori di tutta Italia che arrivano a Prato per visitare luoghi industriali suggestivi e ricchi di fascino, in cui è presente la mano di grandi architetti e si respirano le storie di coloro che li hanno vissuti. TIPO si può vivere in autonomia anche tramite l'app ufficiale, grazie alla quale è possibile organizzare il proprio tour attraverso itinerari tematici, tra musei e poli culturali, lungo il fiume Bisenzio, e visitando aziende attive, leader nella creazione di filati e tessuti sostenibili e di grande creatività.



------------------



TIPO – Turismo Industriale Prato è promosso da Comune di Prato, Fondazione Museo del Tessuto, Fondazione CDSE Centro di Documentazione Storico Etnografica; in collaborazione con i Comuni di Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio, e con Centro per l'arte contemporanea "Luigi Pecci", ACTE (Associazione Comunità Tessili Europee), Visit Tuscany, Prato Turismo. Partner organizzativo: Fonderia Cultart.



INFORMAZIONI TIPO PRATO

Programma su www.tipo.prato.it

Gli itinerari di TIPO: in italiano e inglese, sempre accessibili

Segui il progetto sui social con l'hashtag #TipoPrato

Facebook @pratoturismoufficiale | Instagram @pratoturismo


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy