Pubblicato il 21 aprile, 2023
Prato - TIPO Festival sarà indimenticabile anche per le sue mostre. Lo spazio Campolmi, dal 21 al 30 aprile, ospiterà archeTIPO - Trame di una storia industriale, installazione multimediale a cura di SPACE spa. E poi ancora TIPI - Storie dal distretto, una mostra fotografica a cura di Filippo Bardazzi in collaborazione con le aziende aderenti agli Amici di TIPO. Ecco i dettagli di ciascuna iniziativa. archeTIPO – Trame di una zona industriale. Filo conduttore dell'esperienza multimediale è il coinvolgimento dei visitatori all'interno di uno spazio composto da immagini proiettate, rumori e suoni che vogliono esprimere il legame indissolubile che unisce la città di Prato al mondo del tessile: l'acqua, fonte primaria che ha permesso fin dal Medioevo di fondare l'economia locale sulla produzione degli opifici grazie al fiume Bisenzio, ci accoglie e ci immerge in uno spazio in cui assistere a molte trasformazioni nei luoghi, nelle persone, nei mestieri, nelle produzioni. Le immagini si alternano combinando trame che intrecciano passato e presente di una storia industriale: dal fiume si percorrono le gore, si raggiungono gli antichi opifici e si tracciano i confini della produzione in città, dove le fabbriche e le ciminiere si alternano ai campanili e alle architetture medioevali. L'attività tessile diventa parte del paesaggio urbano e domestico, si evolve, stimola l'arte figurativa e meccanica, traccia nuove rotte: costante è lo stimolo all'innovazione nelle tecniche costruttive degli opifici e nelle produzioni, nei materiali tessili e nella moda, si trasforma col tempo e persegue l'obiettivo della rigenerazione delle origini. Il riuso di tecniche, ambienti, materiali diventa orgoglio etico ed ecologico: le architetture antiche si trasformano in spazi ideali per una nuova attività produttiva efficiente, in musei dedicati agli antichi macchinari e alle tecniche produttive, ma anche in set per eventi, sfilate di moda, mostre d'arte contemporanea.
L'installazione è stata realizzata da SPACE SPA - GRUPPO ETT, un'impresa pratese di innovazione tecnologica e progettuale dedicata alla valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale.
"Il videoracconto conduce lo spettatore attraverso tradizione, innovazione e rigenerazione, parole chiave che descrivono questo territorio e la sua anima – sottolinea Giovanni Verreschi, Amministratore Unico di SPACE SPA - GRUPPO ETT –. L'installazione crea un invito emozionale alla scoperta della rete e degli itinerari del progetto TIPO, nato per promuovere il patrimonio industriale, la storia, cultura e contemporaneità della produzione tessile della città in cui SPACE è nata".
TIPI. Storie dal distretto
Mostra fotografica a cura di Filippo Bardazzi
Luoghi di lavoro e capitale umano sono stati i due caratteri che hanno permesso al distretto tessile pratese di nascere e di crescere, sviluppando nel corso dei decenni un patrimonio di inestimabile valore storico, architettonico e industriale. Le specificità di entrambi questi aspetti sono collegate fra loro da uno schema ideale, al quale può condursi per astrazione una moltitudine di ambienti e di persone aventi caratteri comuni. TIPI decostruisce questo rapporto nelle sue componenti basilari e attraverso un continuo cambio di prospettiva cerca di offrire un'attenzione nuova a un tema familiare e molto sentito per la comunità locale.
"Le immagini qui presentate provengono da 8 realtà del territorio – afferma Bardazzi –. Sono luoghi molto diversi fra loro: ad aziende in regolare e completa attività si affiancano spazi che in passato ospitavano luoghi di lavoro e che oggi attraversano un percorso di riconversione e di rigenerazione. Gli ambienti e i ritratti che vedrete in mostra non rappresentano tuttavia che una minima parte del retaggio industriale e culturale presente nel distretto: una vera e propria ricchezza che deve essere difesa e conservata con cura e il massimo dell'impegno".
Filippo Bardazzi (Prato, 1987) è giornalista e fotografo. Al centro dei suoi lavori è il rapporto tra uomo e ambiente, con un interesse specifico verso i cambiamenti che coinvolgono passato e presente. Le sue immagini sono apparse su riviste italiane e internazionali e hanno ottenuto premi e riconoscimenti in numerosi festival. E' anche docente presso la LABA di Firenze e tra i fondatori dell'associazione culturale Sedici.
Questi gli orari dello spazio Campolmi dedicato alle due mostre: dal 21 al 30 aprile 2023 orari feriali dalle 15 alle 19; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; domenica dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero. Durante TIPO Festival, il Museo del Tessuto osserverà i seguenti orari di apertura straordinaria: venerdì 21 aprile ore 10-21, sabato 22 aprile ore 10-19, domenica 23 aprile ore 10-19.
TIPO Festival
Quattro giorni tra fabbriche ritrovate, spettacoli, mostre, itinerari guidati in luoghi solitamente non aperti al pubblico e giochi per i bambini, per conoscere da vicino il patrimonio industriale del più grande distretto tessile d'Europa, quello di Prato. Per immergersi nella storia e nella contemporaneità delle manifatture e conoscere da vicino i processi di riciclo e produzione di stoffe, i musei, le architetture del lavoro. Dal 20 al 23 aprile 2023 a Prato arriva la prima edizione di TIPO Festival (Turismo Industriale Prato Festival). TIPO Festival fa parte del progetto TIPO - Turismo industriale Prato, nato nel 2021 per valorizzare storia, cultura, tradizione e contemporaneità dell'eccellenza tessile pratese. Il progetto TIPO è promosso da Comune di Prato, Fondazione Museo del Tessuto, Fondazione CDSE Centro di Documentazione Storico Etnografica; in collaborazione con i Comuni di Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio, e con Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, ACTE (Associazione Comunità Tessili Europee), Toscana Promozione - Visit Tuscany, Prato Turismo. Partner organizzativo: Cap Viaggi. TIPO Festival è organizzato anche in collaborazione con: Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Pianificatori della Provincia di Prato; AIPAI - Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale; ERIH - European route of industrial heritage. Il programma completo di TIPO Festival è disponibile sul sito www.tipo.prato.it.