Mesenotizie la voce delle province

PRATO - È tutto pronto per il terzo appuntamento di TIPO 2024/2025. Questa penultima tappa del 2024 porterà il pubblico alla scoperta del lavoro sapiente e delicato del cenciaiolo, sospeso tra arte ed economia. Circolare, naturalmente.



La visita alle aziende Alberto Gori e Tesma Special Fibres di Montemurlo in programma sabato 30 novembre è incentrata proprio su quest'arte. Con questo itinerario si andrà alla scoperta di come la circular economy, che a Prato è storia centenaria, oggi è diventata un'idea contemporanea. E sarà possibile vedere i famosi cenciaioli all'opera, con grande know-how e manualità, in due storiche aziende da generazioni leader nel riutilizzo attivo del cashmere riciclato, nel vivace distretto di Montemurlo. Sarà possibile acquistare in fabbrica maglioncini e accessori 100% made in Prato, rinati dal ciclo virtuoso di recupero del cashmere. Al termine della visita, l'azienda Tesma offrirà un brindisi ai partecipanti.



Per prenotare il proprio posto all'evento del 30 novembre (15 euro): https://www.ticketone.it/event/tipo-2024-25-gori-alberto-19200439/
Ritrovo all'azienda Alberto Gori in via Palermo 29 a Montemurlo alle 15.



Il programma di TIPO 2024/2025 aggiornato è sempre disponibile sul sito di Prato Turismo: https://www.pratoturismo.it/it/cosa/tipo-turismo-industriale/

"Siamo nel cuore degli appuntamenti di TIPO 2024/2025 e fino a questo momento abbiamo registrato un tutto esaurito che ci dice una cosa ben precisa: la strada è quella giusta e le persone premiano i percorsi virtuosi - commenta Chiara Bartalini, assessora al Turismo del Comune di Prato -. Con l'appuntamento del 30 novembre a Montemurlo, che vedrà protagonista il territorio pratese, non solo quindi la città, si andrà alla scoperta del know-how pratese, per comprendere a fondo il lavoro sofisticato e prezioso del cenciaiolo, il tutto improntato sull'economia circolare".



"Il Comune di Montemurlo da anni fa parte con profonda convinzione del progetto TIPO, un'importante occasione di sviluppo turistico ed economico del territorio - dice l'assessore del Comune di Montemurlo, Giuseppe Forastiero -. La nostra è una #Montemurlogreen, dove il tessile è sostenibile attraverso un approccio alla produzione di tessuti e abbigliamento che prende in considerazione l'intero ciclo di vita del prodotto, dalla scelta iniziale delle materie prime alla produzione, al consumo e, infine, al riciclaggio o al loro riutilizzo. Tra tradizione e innovazione, a Montemurlo si potrà scoprire un'economia circolare che rispetta l'ambiente, riduce il consumo di risorse ma allo stesso tempo sa fare tendenza".


Alberto Gori

La descrizione ufficiale dell'azienda: "Un tempo il termine cenciaiolo era usato in senso dispregiativo, anche se noi non lo abbiamo mai visto così. Il termine cenciaiolo ha origini antichissime, si trattava di venditori ambulanti di stracci usati, che a causa della penuria di materie prime (canapa, lino e cotone), erano costretti a ripulire e immettere nuovamente sul mercato questo materiale. Nel XV secolo la professione del cenciaiolo diventa indispensabile tanto da iniziare a standardizzare e tutelare questa figura professionale. È dal secondo dopoguerra (1950) che il mestiere di cenciaiolo ha il suo apice nel distretto pratese. Prato era infatti famosa per la produzione di lana, ma quando questa materia prima iniziò a scarseggiare, si ebbe l'idea di recuperarla dagli stracci e dagli abiti dismessi (cenci appunto). Oggi dare nuova vita ai capi in cashmere rigenerando la materia prima è un processo sostenibile in linea con l'economia circolare. Mantenere in vita il più a lungo possibile, le materie prime è l'unico modo per garantire un futuro al nostro ecosistema. Ci è stato tramandato dagli avi questo know how e noi della famiglia Gori, da tre generazioni, lo abbiamo attualizzato e reso un processo sostenibile". Nel 2021 l'azienda Alberto Gori si è trasferita in una nuova sede a Montemurlo, progettata dall'architetto Giuseppe Passaro. Sono state adottate soluzioni green che interessano il risparmio idrico, quello energetico e anche le scelte interne di design.


Tesma Special Fibres

La descrizione ufficiale dell'azienda: "Tesma nasce nel 1990 dalla grande esperienza di Edoardo Mariotti che fin da sempre ha lavorato nel settore tessile, in particolare occupandosi del riciclo delle fibre naturali. La nostra è infatti un'azienda di trasformazione delle materie prime tessili, incentrata soprattutto sulla produzione di cashmere riciclato. Nella nuova sede di Montemurlo, Tesma ospita oltre 1500 mq dedicati alla produzione affiancata da uffici amministrativi e commerciali. La nostra è un'economia circolare fondata sulla regola delle 4R: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero. Per questo, al centro dell'etica aziendale di Tesma c'è il rispetto per l'ambiente. Tesma acquista balle di maglie di cashmere usate da tutto il mondo con lo scopo di immetterle nuovamente all'interno del processo produttivo, senza la necessità di ricorrere ad una nuova tintura, evitando così inutili consumi di acqua, utilizzo di sostanze chimiche e lo sfruttamento intensivo dei pascoli. Dopo un'attenta selezione, divisione per colore e pulizia, le maglie vengono riportate ad essere fibra attraverso l'utilizzo di speciali carde che conservano la morbidezza e la qualità. Lo scopo del processo è 'tornare indietro' ,ossia generare nuovamente fibra tessile pronta per essere trasformata in filato, tessuto ed infine in capo d'abbigliamento. Nutriamo un profondo rispetto per il nostro pianeta. Tesma detiene infatti la certificazione GRS (Global Recycled Standard), promossa da Textile Exchange, per le materie prime e il filato. Textile Exchange riconosce la fondamentale importanza del riciclaggio per la crescita di un modello di produzione e consumo sostenibile e Tesma ne è la dimostrazione. Inoltre, la nostra filiera si trova interamente nel distretto tessile pratese quindi è a km zero".


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy