Pubblicato il 28 febbraio, 2025
PISTOIA - Le classi 2ABA, 3ABA e 4ABA dell’indirizzo Benessere dell’Istituto De Franceschi Pacinotti di Pistoia il 26 febbraio si sono recate a Lucca per visitare la mostra “Giacomo Puccini Manifesto 100”.
Studentesse e studenti accompagnati dai docenti Cecilia Cantini, Concetta Perfetto, Riccardo Fagioli, Debora Zaffora, Elisabetta Bertocci, Benedetta Cioni hanno guidato gli studenti ad approfondire la conoscenza della città di Lucca e del suo compositore d’eccellenza.
Le classi per poter giungere alla mostra con consapevole capacità di comprenderne a fondo i contenuti sono state preparate circa le caratteristiche principali delle opere liriche, in particolare di Giacomo Puccini, nonché del rapporto in essere tra musica, poesia, orchestrazione espressione nel canto e recitazione.
Questa piccola full immersion nel melodramma è stata anche fruttifera occasione per presentare ai discenti il complesso mondo che vive e lavora nell’ambito operistico. A studentesse e studenti sono state presentate le varie accademie di trucco, acconciatura e parrucche de La Scala di Milano, Cinema Cinecittà Roma e molte altri sbocchi lavorativi legati al mondo dello spettacolo, cinema e televisione cui i futuri acconciatori del De Franceschi Pacinotti possono aspirare.
Durante le lezioni di preparazione all’uscita didattica poi, si è molto insistito sulla poeticità dei testi delle opere, confrontati anche con i versi dei poeti erranti e rimatori d’occasione, sui costumi, trucco e acconciatura dei protagonisti, nonché sulla bravura e capacità di coinvolgimento emotivo tipico dell’approccio lirico del melodramma.
L'esposizione, visitata con attenzione dai ragazzi si snoda negli oltre 1000 metri quadri della Ex Cavallerizza di piazzale di Verdi a Lucca. È caratterizzata da manifesti visibili sotto luci soffuse in un percorso grafico che, grazie a ciò che è esposto, abbraccia Puccini e l'opera lirica, ma anche la pubblicità, la storia del costume e della società, la tecnologia, l'industria italiana.
Ciò che gli studenti delle classi 2,3 e 4 ABA hanno notato con dispiacere è stata una forte troppo soffusa presenza della musica del grande Giacomo Puccini. Ciò che questi si sarebbero aspettati di trovare era che, ad esempio nei pressi dei più importanti, manifesti delle opere risuonassero le note delle celeberrime aree ascoltate e analizzate in aula con i docenti.
Purtroppo questa previsione o auspicio non si è concretizzato, tuttavia, i discenti hanno molto apprezzato questo momento di acculturamento lucchese.