Mesenotizie la voce delle province

PESCIA - La Chiesa di San Francesco ha organizzato un Tour in Sabina sul Cammino di Francesco, dove si trovano disposti a forma di croce, i quattro santuari tra i più amati dal grande Santo, immersi in un contesto di suggestivo splendore, tra Rieti, Labro, Lago di Piediluco e la Cascata delle Marmore.
VENERDI 13 OTTOBRE
Partenza H. 6 dall’ex Mercato dei fiori
1) Santuario di Poggio Bustone
Saremo accolti da un gentile Padre Giuseppe che ci farà visitare la parte restaurata del Santuario, nella restante vi sono ancora lavori di restauro per i danni del terremoto del 2016.
Da qui ci dirigeremo attraverso un percorso impervio e roccioso, a mt 400 di dislivello, verso lo Speco, la Cappella della Rivelazione dell’angelo a San Francesco.
Un selvaggio dirupo isolato, piccolo,povero e pietroso, simbolo di povertà, ma ricco di quella pace che solo i luoghi semplici regalano.
Lungo il tragitto troveremo 6 piccole rustiche cappelle,ciascuna racconta un episodio del cammino di Francesco.Qui avremo l’occasione di fare un’esperienza spirituale unica,parcheggeremo l’anima per respirare un’aria energetica che rinfranca lo spirito e connette al Creato.
La fatica sarà ampiamente ricompensata. Chi vuole fare questo percorso deve avere scarponi o scarpe solide e comode,di notevole aiuto saranno le racchette che sono consigliate.
Chi preferisce evitare è libero di visitare i dintorni e il paese che vanta anche, per chi non lo sapesse,la nascita di Lucio Battisti. Partenza per la seconda tappa
2) Santuario La Foresta
Conosciuto per il miracolo dell’uva non è abitato da frati,ma da una Comunità di recupero. Ci aspetta il Sig.Bruno, persona disponibile e amichevole. Qui consumeremo il pranzo a sacco, che avremo portato da casa. Partenza per Rieti.
3) Città Medievale di Rieti
Sistemazione nelle camere in Hotel 4 Stelle. Poi a piedi con la Signora Rita esperta guida, visiteremo questa straordinaria città, sopra e nei suoi suggestivi sotterranei. Ritorno in Hotel, cena al Ristorante dell’albergo aperto anche al pubblico,tra i più noti e prestigiosi della Sabina.
SABATO 14 OTTOBRE
1) Santuario di Greccio
Dopo la colazione, partiremo per il Santuario di Greccio letteralmente incastonato nella roccia dalla quale sembra fuoriuscire. Qui Francesco inaugurò nel 1223,il primo Presepe vivente al mondo. Alle H.9 ci aspettano Frate Pino e Suor Rosa.
Alle 11 circa,partenza per l’Abbazia di Farfa distante circa 30 minuti.
2) Abbazia Benedettina di Farfa e Borgo
Imponente complesso monumentale di grande importanza storica e spirituale. “Questo è il luogo che ti avevo promesso”, disse la Vergine a San Tommaso di Moriana, Monaco di Savoia, indicandogli il luogo delle rovine dell’Abbazia distrutta dai barbari, ricostruita poi dal santo,che è l’attuale Monastero che andremo a visitare.
L’Abbazia rientra assieme ad altri 7 Monasteri benedettini italiani, prossimi al riconoscimento da parte dell’Unesco.
Saremo accolti da Claudio, responsabile turistico dell’Abbazia che ci farà da guida. Per il pranzo libero, ciascuno potrà acquistare qualche specialità del posto da consumare insieme.
3) Santuario di Fonte Colombo
Immerso in un meraviglioso bosco di lecci secolari, è l’ultimo dei Santuari da visitare e dista circa 45 minuti da Farfa.
Chiamato anche Il Sinai Francescano in quanto in questo luogo il santo,scrisse la Regola Francescana dei frati minori, approvata nel 1223.IUno spassosissimo Padre Aldo ci farà da guida e ci racconterà oltre al resto, aneddoti e delle barzellette francescane. Ritorno in Hotel per la cena.
DOMENICA 15 OTTOBRE
1) Labro e Castello Nobili Vitelleschi
Dopo la colazione carichiamo le valigie e partiamo per il paese di Labro,un gioiello di pietra medievale,ammonticchiato su un colle come un paesaggio fiabesco, da cui si gode la vista a 360 gradi del Lago di Piediluco, i colli e la verdeggiante valle reatina.
Labro vanta la Bandiera Arancione,un importante prestigioso riconoscimento di qualità turistico-ambientale che individua le piccole località di eccellenza nelle varie regioni italiane e nel mondo. Una gentile signora Marina presidente della Proloco, ci accompagnerà al Castello e alla visita del Borgo.
2) Lago di Piediluco
Da Labro ci dirigiamo verso il Borgo di Piediluco e il suo incantevole Lago in cui si rispecchia.
Qui incontriamo una buffa coppia, Silvana e Davide,che ci porteranno in Battello a godere la straordinaria bellezza del lago e la natura che lo circonda. Visiteremo il piccolo borgo,faremo degli acquisti e partiremo per l’ultima tappa del nostro viaggio.
3) Cascata delle Marmore
Considerata tra le più belle e scenografiche cascate d’Europa, è tra le più alte del mondo. Tre salti di acqua su un dislivello di mt 165 per una vista mozzafiato in una sequenza di emozioni. Si potrà ammirare dalle diverse postazioni partendo dal Belvedere di sopra dove ci lascerà l’autobus,per poi riprenderci al Belvedere inferiore. Qui troviamo ad attenderci solo chi riscuote i biglietti. Sosteremo per gustare un panino e altri manicaretti delle specialità della zona mentre continueremo a godere la cascata. Ritorno a casa in serata.
La cifra comprende:
- Viaggio
- Pernottamento Hotel 4 stelle in camere doppie e triple
- Colazione a Buffet comprensiva di dolce e salato,uova, formaggi, prosciutto, cornetti, torte, muffin, pancake, succhi di frutta, cappuccino, caffè
- Le cene di venerdi e sabato comprensive di fantasie di antipasti con prodotti tipici del territorio,primo o secondo con contorno, dessert, acqua,vino e caffè.
- Tassa di soggiorno
- Parcheggi del Pullman
- Guide
- Biglietti ingresso
Esclusi sono i pranzi,il primo giorno porteremo qualcosa da casa in condivisione. Il secondo e il terzo giorno mangeremo dove ci troviamo con la scelta tra un panino e le tante leccornie della zona.
Munirsi di documento valido, scarpe solide e comode,racchette o anche bastoni in legno per chi vuole fare la salita dello Speco, un k-way, macchina fotografica o telefoni che ne abbiano una che funzioni bene, ci sarà davvero molto da fotografare!
Per informazioni, chiamare Silvia 3338994203, Anna 3345473940 o Luisella 3332834820.


Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Immagine CAPTCHA
Inserisci il Codice mostrato sopra:

Per un suo corretto funzionamento questo sito web utilizza solo cookies tecnici,
nessun cookie di profilazione dell'utente è in uso.

Accetta e Nascondi questo messaggio: 
Per l'informativa estesa della nostra Cookie Policy clicca su questo link Cookie Policy